Fondatrice del Centro Music Together di Ravenna, ha frequentato dall'età di 11 anni il Conservatorio G.B. Martini nella classe di pianoforte principale sotto la guida del professor Franco Agostini (allievo di Ferruccio Busoni), studiando storia della musica, armonia e solfeggio; all'età di 21 anni si è diplomata in Musicoterapia con il corso tenuto a Bologna dalla Confiam.
Nel 2008 si è laureata in Storia dell'Arte Contemporanea,con una tesi di laurea riguardante la musicoterapia e il processo creativo artistico.
Durante gli studi ha cominciato a lavorare sia come musicoterapista con laboratori rivolti alla scuola dell'infanzia, sia come educatrice;in questo periodo ha cantato nel coro gospel Sarah Sheppard Spirituals e nell'ensemble vocale omonimo dell'associazione.
Dal 2006 si è avvicinata e appassionata allo studio delle percussioni,frequentando seminari e corsi che hanno sostituito completamente il pianoforte nella sfera degli interessi musicali: nel 2007 ha fondato insieme ad un gruppo di amici musicisti un gruppo di percussioni afrobrasiliane e l'Associazione Marakatimba.
A seguito di questa nuova passione tiene laboratori di percussioni e musica in vari contesti: per il Comune di Casalecchio (con adolescenti), la Uisp, il Volhand e l'Associazione Mus.e da tre anni (laboratori a scuola con bambini da 6 a 11 anni).
Diventa mamma nel 2009 e frequenta con il suo bimbo i corsi Music Together di Bologna appassionandosi al metodo. Nel mese di marzo 2011 ottiene la certificazione come insegnante Music Together, per intraprendere poi il tirocinio presso il centro di Ferrara.
Dal 2012 dirige i centri Music Together a Ravenna, Forlì e Rimini
L'intuitivo interesse dei miei genitori verso l'educazione musicale, mi ha portato ad approcciarmi alla musica intorno all'età di 7 anni, con giochi propedeutici musicali e lezioni di avviamento al pianoforte. All'età di 11 anni ho cominciato a studiare il violino seguendo il percorso proposto da una scuola media ad indirizzo musicale in provincia di Firenze per proseguire poi il curriculum di studi presso il Conservatorio di Cesena, e concludere presso il Conservatorio "A. Boito" di Parma dove ho conseguito il diploma di violino nel febbraio del 2008. Con la convinzione che la musica sia in primo luogo un'importante opportunità di svago, di arricchimento personale, e una preziosa occasione di socializzazione, insieme alla stima che nutro per i bambini e il loro mondo, mi sono trovata coinvolta con sempre maggiore passione e dedizione nell'ambito della didattica musicale. Dopo il diploma, e dopo un'esperienza di lavoro/volontariato all'estero presso un College universitario inglese nei pressi di Londra, intraprendo l'avventura lavorativa nel mondo dell'educazione musicale e approfitto di opportunità di formazione partecipando tra l'altro a diversi seminari condotti da formatori dell'Osi (Orff-Schulwerk italiano). Nel gennaio 2012 incontro Music together e mi lascio coinvolgere dalla sfida di questo bellissimo progetto educativo partecipando al corso di formazione a Bologna nel marzo 2012. Attualmente insegno musica nelle sedi Music together di Forlì e Forlimpopoli, e presso Accademia Inarte a Forlì. Recentemente, accanto all'impegno nell'insegnamento, coltivo con molto piacere l'interesse per la fisarmonica, il canto, e l'ukulele... e molto altro rimane ancora da fare!
Una passione per l'arte a tutto tondo quella di Giuseppe che incrocia musica, teatro e arti visive nel suo percorso di formazione. Dopo una breve parentesi bassistica nell'adolescenza si concentra sulla pittura e l'arte digitale durante gli studi svolti presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, dove si diploma con una tesi di antropologia culturale con il prof. Roberto Daolio. Durante gli studi inizia a lavorare come educatore e realizza progetti che coniugano arte e integrazione di persone diversamente abili in vari contesti, tra cui anche la stessa Accademia. Nel 2009 lavora come educatore presso l'Istituto D'Arte di Bologna; nello stesso periodo comincia a frequentare i corsi di teatro della Scuola ITC Teatro di San Lazzaro (Bologna), percorso che proseguirà per 4 anni e che lo porterà a comprendere la serietà e il piacere del gioco della rappresentazione. Dopo aver lavorato come educatore in varie scuole, e aver realizzato diversi progetti di grafica e di videomaking approda nel 2011 al mondo di Music Together come genitore. Decide poi di intraprendere il percorso formativo che lo porterà a conseguire il titolo di insegnante nel 2013. Insegna attualmente presso le sedi di Ravenna, Rimini, Bagnacavallo e svolge funzione di grafico e webmaster per Music Together Ravenna.
Oriunda di fatto e di spirito, è da sempre affascinata dalle culture che, mescolandosi, generano forme, idee, ritmi e movenze L'amore per la danza, nel corso degli anni si intreccia all'interesse per le culture popolari: comincia così un percorso che partendo dalle danze sudamericane, passando per il flamenco e la danza egiziana, approda infine al ritmo gioioso e coinvolgente delle danze tradizionali del sud Italia, conosciute e apprese partecipando a corsi, workshop, festival e feste popolari. Da alcuni anni insegna pizzica e tammurriata in varie città della Romagna. Dal 2008, canta e danza nel collettivo musicale la Leggera, dedito alla riscoperta delle musiche popolari italiane ed europee.. Nel 2013 consegue il diploma di insegnante Music Together®, e inizia a tenere corsi di educazione alla musicalità e al movimento per bimbi da 0 a 5 anni. Attualmente sta completando il percorso di formazione professionale della Scuola di Mediazione Corporea ed Espressiva ad indirizzo Antropologico Simbolico di Perugia (Danzamovimentoterapia).
Marco, 22 anni, intraprende gli sudi di pianoforte e solfeggio all'età di 10, ma decide dopo poco di orientarsi verso il canto. Studia da privatista per 8 anni, sotto l'ala della cantante e clarinettista Patrizia Zangoli. Contemporaneamente intraprende lo sudio della chitarra da autodidatta, e negli ultimi anni impara a suonare basso, batteria e ukulele. nell 2013 scopre MusicTogether e nell'anno successivo consegue l'abilitazione all'insegnamento. Attualmente insegna nelle sedi di Rimini, Bellaria, e Santarcangelo.